
Ormai cani, gatti ed altri animali domestici hanno letteralmente conquistato il mondo Social, tant'è che sono diventati protagonisti d'indagini e statistiche che rivelano dei dati sorprendenti sulla loro consistente presenza sul web e nei nostri dispositivi: il 20% delle immagini salvate sullo smartphone hanno come principale personaggio il proprio amico quadrupede, che riesce a battere perfino gli scatti delle vacanze (che occupano il 15%), i selfie (solamente 11%) ed i piatti al ristorante (appena il 6%).
Facebook ha addirittura suddiviso l'insieme dei fan del Social Pets in due parti: Cat people e Dog people. Il senso dell'indagine svolta dal Social network, dedicata ai due mondi animali già etologicamente distinti, è quello di definire una spiccata somiglianza caratteriale ed abitudinale dei padroni con i loro rispettivi Pets.
I dati raccolti da Facebook dimostrerebbero che i Cat People risultano essere in maggioranza single rispetto ai Dog people, oppure che gli amanti dei felini amano film di fantascienza, mentre i concorrenti cinofili apprezzano le storie romantiche. In conclusione, si parla principalmente di una ricerca incentrata sulle differenti manie tra umani con cani e umani con gatti, che poco c'entrano con gli effettivi bisogni delle due realtà animali.
Poi, ci sono gli influencer a quattro zampe: i 10 animali più celebri del web contano centinaia di milioni di Like su Facebook, decine e decine di follower su Instagram, Twitter e Tumblr, fino ad arrivare ad essere testimonial di vari brand e prodotti, o addirittura aprire una propria linea di merchandising.
Lo scodinzolante Beast è la principale star di Facebook (nonché il Puli ungherese di Mark Zuckerberg), il Carlino Doug che vanta quasi 2 milioni di follower su Instagram; Grumpy Cat è in assoluto l'emblema dei gatti sul web, il Pomerania Jiff Pom ha un canale You Tube seguitissimo, oltre a 7 milioni di follower su Instagram - e così come loro, molti altri ancora!
La maggior parte dei sopra citati influencer sono animali più profumati dei loro umani, muniti di ridicoli cappelli o tutine da spider dog: sembra che il successo di un quadrupede sui Social vada di pari passo con l'irrefrenabile tendenza ad antropomorfizzare l'inconsapevole animale.
Però, il mondo Social Pets non è fatto tutto di bagnetti, lustrini e classifiche sui cani più ricchi di Instagram. Fortunatamente esistono anche Social network, profili personali, blog e siti internet che riconoscono la vera alterità animale: fatta di libertà e rispetto reciproco.
תגובות